Sceneggiature
Sceneggiature
La sceneggiatura è l’elemento dal quale un prodotto audiovisivo si sviluppa e senza il quale la storia raccontata non esisterebbe. Dalle più semplici alle più elaborate, le sceneggiature raccontano storie, pezzi di vita, personaggi, luoghi ed emozioni. Tuttavia, per scrivere una sceneggiatura capace di coinvolgere il proprio pubblico, sono diversi i fattori che devono entrare in gioco, e, oltre a una combinazione di creatività e tecnica, è necessario individuare il proprio pubblico, il proprio stile personale e la direzione che si vuole dare al proprio lavoro.
Di che cosa si tratta? Il lavoro di analisi e story editing prevede la lettura, l’analisi e la revisione di un testo cinematografico, al fine di individuarne i punti di forza e di debolezza e di comprendere il potenziale di un’idea. Con lo script doctoring, invece, si intende il supporto che viene dato agli scrittori nel vero e proprio processo di scrittura di una storia, al fine di svilupparla al meglio.
Per quali prodotti si usa? I servizi sono applicabili a testi di vario genere, in particolare soggetti, trattamenti e sceneggiature.
Quali sono le sue caratteristiche principali? La traduzione cinematografica si avvicina molto al genere letterario, ma presenta delle caratteristiche dell’adattamento cinematografico, in particolare nella resa naturale del parlato. Ad esempio, all’interno delle sceneggiature, porzioni di testo dallo stile schematico e diretto, si alternano sia dialoghi orali ed espressioni tipiche del parlato sia termini settoriali cinematografici.
Per quali prodotti si usa? La traduzione cinematografica è utilizzata per diverse tipologie di testo destinate a lavorazioni in ambito audiovisivo, come sceneggiature e liste dialoghi.
Quali competenze richiede?
- Ottima conoscenza della lingua di partenza e di arrivo, dei riferimenti culturali e delle caratteristiche della lingua parlata
- Conoscenza del gergo e della terminologia cinematografica
- Attenzione alle sfumature e al contesto
- Consapevolezza del potere visivo delle parole e della necessità di riprodurre immagini
Grazie alla formazione in ambito letterario e audiovisivo, i professionisti e le professioniste di RestART si occupano della traduzione di diversi tipi di testi cinematigrafici, tra cui moodboard, bibbie, soggetti e sceneggiature. Grazie a lavoro di squadra e revisioni incrociate ogni prodotto viene osservato combinando la fedeltà al testo di partenza e l’adattamento del testo di arrivo, al fine di ricreare l’atmosfera e le emozioni che l’originale vuole veicolare. La cooperazione interna fa sì che ogni progetto venga osservato da diversi punti di vista, così da identificare e rendere al meglio sottotesti e sfumature.
Oltre al servizio di traduzione di testi cinetografici, offriamo ad aspiranti sceneggiatori e/o scrittori, a chi volesse sviluppare un’idea o avesse già delle bozze scritte supporto nella revisione o, addirittura, nella scrittura di una storia, attraverso servizi di lettura, analisi, story editing e script doctoring sia per testi narrativi sia per testi cinematigrafici, in particolare sceneggiature.
È possibile richiedere un pacchetto localizzazione abbinando diverse lavorazioni sia della pre-produzione (come la traduzione di sceneggiature, soggetti e così via) sia della post-produzione, come la creazione di liste dialoghi, la traduzione, l’adattamento dialoghi e il sottotitolaggio standard o per sordi.