Traduzione

Traduzione

La traduzione è, per definizione, l’operazione con la quale si volge un testo, orale o scritto, da una lingua a un’altra. Tuttavia questo procedimento non si costituisce soltanto di una continua ricerca di termini su di un dizionario, ma prevede il tentativo di trasporre un intero contesto culturale da una lingua di partenza a una lingua (e di conseguenza cultura) di arrivo senza perdite nei contenuti e nell’effetto prodotto dal testo.

Tuttavia “traduzione” non è che un termine ombrello che riunisce al suo interno diversi sottogeneri, ognuno con caratteristiche e tecniche di trasposizione differenti.

Per quali prodotti si usa? Riguarda tutto il genere della letteratura: dalla poesia alla prosa, dagli articoli ai romanzi ai canovacci teatrali. In ambito cinematografico, la traduzione letteraria si può individuare nei soggetti o nei trattamenti che precedono la scrittura di una sceneggiatura.
Quali sono le sue caratteristiche principali? I testi sono generalmente pregni di costrutti sintattici, grammatica e riferimenti culturali specifici della cultura di partenza; il registro può essere più o meno elevato e lo stile di scrittura è estremamente importante.

Per quali prodotti si usa? Usato per tradurre prodotti multimediali e audiovisivi.

Quali sono le sue caratteristiche principali?  Per i prodotti audiovisivi si parla di “adattamento” piuttosto che di mera “traduzione”, dal momento che, per essere tradotto al meglio, il testo subisce un profondo adattamento alla cultura di arrivo e deve essere adeguato al mezzo con il quale esso viene trasmesso. Ad esempio, l’adattamento dialoghi e il sottotitolaggio prevedono tecniche di lavorazione completamente diverse, che quindi richiedono anche approcci alla traduzioni altrettanto differenti.

Per quali prodotti si usa? Usata per la traduzione di testi destinati all’audiovisivo come, ad esempio, liste dialoghi e sceneggiature.

Quali sono le sue caratteristiche principali? Si tratta di una via di mezzo tra una traduzione letteraria e un adattamento audiovisivo, dal momento che richiede la trasposizione sia dello stile orale caratteristico dei dialoghi sia delle descrizioni più discorsive ed elaborate tipiche dei testi narrativi.

    Quali conoscenze e competenze richiedono?

    • Ottima conoscenza della lingua di partenza e di arrivo, dei riferimenti culturali, delle caratteristiche e delle
      differenze tra la lingua scritta e parlata
    • Conoscenza delle diverse strategie traduttive
    • Individuazione del contesto e dello stile a esso abbinato, con il quale bisogna mantenere una profonda coerenza
    • Conoscenza dei registri linguistici e degli aspetti socio-linguistici della cultura di arrivo
    • Capacità di lettura e interpretazione di testi e sottotesti
    • Capacità di scrittura e rielaborazione
    • Consapevolezza del potere visivo delle parole e della necessità di riprodurre immagini
    • Conoscenza dei layout dei diversi tipi di
      testo, delle indicazioni e degli elementi tecnici in essi presenti (ad esempio indicazioni di scena, Time Code e così via)
    • Conoscenza del gergo e della terminologia utilizzata nel settore audiovisivo

    Siamo specializzate nell’ambito del cinema, perciò conosciamo le diverse tecniche di traduzione da applicare in base alla tipologia di traduzione richiesta, all’uso che ne verrà fatto e, eventualmente, al pubblico che ne usufruirà. Utilizziamo lavoro di squadra e revisioni incrociate al fine di osservare un prodotto da diversi punti di vista, rendere al meglio i suoi sottotesti e sfumature, e veicolarne il significato da un punto di vista sia letterale sia emotivo.

    È possibile richiedere un pacchetto localizzazione abbinando diverse lavorazioni sia della pre-produzione (come la traduzione di sceneggiature, soggetti e così via) sia della post-produzione, come la creazione di liste dialoghi, la traduzione, l’adattamento dialoghi e il sottotitolaggio standard o per sordi.

    it_ITItalian